Las Vegas è una tra le metropoli leader al mondo nel campo delle energie rinnovabili e attenzione all’aspetto “green”, e per questo sono stati effettuati dei test, in alcune parti della città, dove le luci stradali sono alimentate dalla combinazione di energia cinetica e solare.
L’energia cinetica in questione è appunto quella prodotta dai pedoni che, percorrendo strade e marciapiedi, si trovano a calpestare delle speciali “piastrelle” hi-tech che sono in grado di raccogliere fino ad un massimo di 7 W ogni volta che qualcuno cammina su di esse, le quali poi inviano la potenza generata ad una batteria che la incanala verso le luci dei lampioni quando richiesto.
Per capire meglio il funzionamento di questo incredibile progetto innovativo si potrebbe paragonare il suo sistema di produzione energia a quello di un generatore azionato da un criceto che gira la ruota; in questo caso i pedoni sono i criceti e le ruote sono le piastrelle del marciapiede.
Con questa soluzione di produzione di energia rinnovabile il palo del lampione si trasforma anche in un servizio gratuito attraverso il quale le persone possono ricaricare i loro dispositivi portatili e cellulari, o connettersi a una rete internet WiFi.
Questo sistema, assicurano gli esperti, contribuirà a ridurre le emissioni di CO2, e ad avere meno spese per le manutenzioni dell’impianto di illuminazione pubblico, rendendo più sostenibili gli spazi urbani e sensibilizzando tutti i cittadini al rispetto della natura e di una vita “green” e sostenibile.
Il palo del lampione è inoltre utilizzato anche per registrare e trasmettere al sistema altre informazioni; infatti su di esso sono installati sensori per la gestione dell’irraggiamento luminoso, per il monitoraggio della qualità dell’aria, della temperatura, dell’umidità e del traffico veicolare, e per la videosorveglianza della zona. E i dati di questi sensori possono essere consultati e analizzati in tempo reale dai tecnici preposti.
L’installazione di queste luci intelligenti e pulite per l’illuminazione di strade e marciapiedi è un grande passo per l’avvento di quella tipologia di città denominata “Smart City”, ovvero la “città intelligente”, un insieme di strategie e innovazioni tecnologiche in grado di mettere in relazione infrastrutture e innovazione hi-tech al fine di migliorare la qualità della vita dei cittadini, sia sul piano pratico che di quello della qualità ambientale.